Spazio Rosmini, un progetto per il territorio

Spazio Rosmini, un progetto per il territorio

Uno spazio che diventi un grande contenitore per ospitare tanti contenuti sempre diversi, un luogo che rappresenti un riferimento per coloro che cercano l’occasione per incontrare ed incontrarsi. Ecco Spazio Rosmini nelle parole di Giovanni Vergani, coordinatore della rete TikiTaka che sta lavorando a questo progetto di valorizzazione di un piccolo grande mondo da offrire alla città.

Partendo dall’idea per arrivare al progetto, abbiamo parlato con Giovanni di quello che era Spazio Rosmini di Monza e di tutto quello che è stato fatto per renderlo ciò che è oggi. Poi, ci siamo confrontati su quelli che sono i progetti che lo vedranno protagonista nei prossimi mesi: scopriamolo insieme

Che cosa rappresenta, oggi, Spazio Rosmini?

Spazio Rosmini, oggi, rappresenta un progetto che si sta trasformando in una bellissima realtà per il territorio monzese che lo ospita. È un luogo capace di offrire esperienze che sanno farsi collettore per le varie anime che lo vivono e se ne fanno protagoniste.

Dietro il progetto c’è una rete molto forte, che si compone di realtà, diverse, che sono animate dalla stessa volontà di offrire un luogo in cui potersi incontrare per condividere modalità ed esperienze.

Oggi l‘associazione Silvia Tremolada ne è il gestore in affidamento diretto. Insieme a lei lavorano la Rete TikiTaka, per creare un lavoro di rete sul territorio al quale partecipano tante altre realtà. Collabora al progetto il Comune di Monza. 

Ci sono tante anime che si fondono in un unico progetto che vuole creare iniziative ed eventi per l’inclusione delle persone con disabilità e delle loro famiglie e per il coinvolgimento di giovani e anziani. Si tratta di un’organizzazione che lavora per toccare tutte le dinamiche del welfare di comunità.

Spazio Rosmini, un progetto per il territorio

Come è iniziato il progetto di Spazio Rosmini?

Quando è cominciato il nostro lavoro a Spazio Rosmini, qualche mese fa, quello che abbiamo trovato era una bocciofila con un bar. Quello che ci si può trovare ora è una realtà strutturata che offre servizi per il territorio e le persone che lo abitano.

È un luogo vivo, in cui ci sono tornei di calcio e pallavolo, offriamo iniziative per famiglie con laboratori e pranzi. Proponiamo iniziative culturali come le nostre cene letterarie, organizziamo concerti nelle serate del weekend. Vogliamo coinvolgere i giovani per renderli soggetti attività nel progetto di Spazio Rosmini: è in quest’ottica che abbiamo partecipato, e vinto, due bandi per il progetto giovani.

Ora Spazio Rosmini è uno spazio che ospita tante iniziative per la popolazione, uno luogo che è diventato il fulcro di un grande progetto comunitario. Vogliamo che le persone sappiano che Spazio Rosmini c’è, e che non vediamo l’ora di ospitarle tutte.

Quali sono i progetti per Spazio Rosmini?

Quello che mi auguro è che continui ad essere, ogni giorno di più, uno spazio per la città: un luogo che si apre all’altro, che vive di contaminazione, che riesce ad unire le persone, che sa far proprie e coniugare le iniziative, che è capace di convogliare tante energie per un obiettivo comune. 

Essere della gente, e per la gente: luogo di incontro, spazio di conoscenza, occasione di condivisione, momento di scambio. Spazio Rosmini deve continuare ad essere un posto in cui le persone sanno di poter trovare sempre qualcosa, e qualcuno. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *